|
Il Consorzio Puglia Natura offre ampio spazio ai servizi ad aziende
e consumatori.
I servizi ai produttori, attraverso due aree. Una è
dedicata allassistenza tecnica e allinnovazione:
agronomica (piani di concimazione, di coltivazione e difesa, progetti
di forestazione ecc.);
progettuale, per laccesso ai finanziamenti pubblici (Patti
territoriali, Pop, accordi di programma, ecc.);
assistenza per ladeguamento alle normative di igiene e sicurezza
alimentare (HACCP) e alle norme di qualità ISO 9000 (ad esempio,
curando liter per la certificazione di qualità della
M.o.c. Oliveti dItalia);
introduzione dellinformatica e della telematica per la gestione
aziendale; azioni di ricerca e campi dimostrativi.
La seconda è larea commerciale, e quindi:
contatto tra domanda e offerta;
fornitura elenchi, selezione fornitori o clienti;
informazioni commerciali (listini, andamento mercati di riferimento,
andamenti di mercato) e su etichettatura e packaging; assistenza
per contratti, marchi collettivi, partecipazioni a fiere ed eventi
in Italia e allestero.
Poi, i servizi ai soci consumatori attraverso iniziative divulgative
su consumo consapevole e sviluppo sostenibile, corsi di educazione
ambientale, degustazioni e corsi di assaggio dei prodotti.
In particolare, tra le varie attività si segnalano:

|
|
|
- Tramite il programma comunitario
Leader II, il consorzio opera col G.al. Murgia degli Svevi sia
fornendo piani di marketing e di commercializzazione per valorizzare
le produzioni tipiche andriesi.
- Sempre tramite il programma comunitario Leader II, gestisce
il Centro Agricoltura Ambiente e Alimentazione (link sito c3a),
finalizzato allo sviluppo rurale del territorio di Andria. |
|
|
- Al Patto territoriale Nord Barese-Ofantino si riconducono
invece piani di marketing, azioni sulla distribuzione e ristorazione
collettiva, promozione dei prodotti tipici in nove centri dellarea
(Trinitapoli, Margherita di Savoia, Barletta, Trani, Andria,
Corato, Spinazzola, Minervino e Canosa).
· - Prevista dal Patto territoriale Nord Barese-Ofantino,
ad esempio, è la campagna di sensibilizzazione BioGoloso,
che ha come obiettivi particolari la tutela, valorizzazione,
promozione e diffusione dei prodotti biologici e di quelli tipici
del territorio. Iniziativa che si concretizza in vari eventi,
come il primo Corso Biogoloso (9 settembre 2001,
degustazioni gratuite, guidate da esperti olivicoli e vinicoli,
tra le aziende Torrevento e Torre Sansanello) o le proiezioni
di video e diffusione di materiali sul biologico nellambito
della rassegna cinematografica allaperto dellIpercoop
di Andria, nellestate 2001. |
|
 |
- Attingendo dai Pop - misura
4.3.2. - il consorzio ha potenziato il radicamento nella regione
con lapertura di nuove sedi e sportelli informativi (oltre
che ad Andria e Bari, anche a Foggia, Guagliano, Latiano, Manduria,
Taranto, S. Giovanni Rotondo e Spinazzola).
· - Sempre attingendo dai Pop - misura 4.3.2.
Puglia Natura predispone piani di comunicazione e campagne di
sensibilizzazione (nellautunno 2001 i Percorsi del
Gusto e programmi divulgativi nelle scuole). |
|
|
Senza dimenticare il sostegno
a grandi iniziative sul biologico, come il Premio
Biol - Città di Andria, il concorso tra i migliori
extravergini bio al mondo in programma ogni fine aprile ad Andria,
o le Biodomeniche. |
|